Sistemi di Ingegneria Naturalistica e Bioarchitettura

L’ingegneria naturalistica mette a disposizione metodi e tecniche di costruzione che si adattano molto bene alle esigenze floro-faunistiche e geotecniche della Laguna di Venezia.

La spiaggia viene recuperata grazie all'uso di burghe costruite con fibra naturale

Il naturale moto ondoso trasporta i sedimenti oltre le barriere installate, senza necessità di intervento umano

Una volta riempito il bacino si ottiene l'arresto dell'erosione, e il defluire dell'acqua trasporta i sedimenti oltre le barriere creando un argine naturale

Le barriere naturali, nel lungo termine, svolgono anche la funzione di recupero degli ambienti lagunari e favoriscono la proliferazione di flora e fauna locali

Effetto Tecnico – Funzionale

  • Maggiore efficacia nella riduzione delle sollecitazioni idrodinamiche;
  • Flessibilità e adattabilità dei materiali per la dissipazione energia del moto ondoso
  • Sicura rimovibilità dei moduli con geogriglie ad alta resistenza;
  • Programmazione temporale delle durata dei materiali a seconda del contesto ambientale.

Effetto Ambientale

  • Buon inserimento ambientale sia in termini di funzionalità ecologica che di naturalizzazione dei moduli;
  • Creazioni di nuovi habitat favorendo le condizioni di integrazione della struttura di conterminazione con lo sviluppo della vegetazione alofila o igrofila e colonizzative per gli organismi bentonici;
  • Maggiore durata in efficienza delle conterminazioni creando condizioni idonee per il consolidamento dei terreni di riporto e lo sviluppo delle vegetazione lagunare caratteristica degli ambienti più stabili;
  • Diminuzione degli impatti su eventuali preesistenze archeologiche.

Effetto Economico

  • Maggiore durata delle conterminazioni e conseguente diminuzione dei costi per eventuali interventi di ripristino;
  • Velocità e semplicità d’istallazione nell’esecuzione dell’opera.

Effetto Estetico

  • Differenziazione tipologie a seconda degli ambienti evitando soluzioni “monospecifiche”;
  • Inserimento delle strutture nell’ambiente con un aumento dell’effetto emotivo creato dal nuovo paesaggio.